Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
1 di 21
Bargiacchi Stefano
Insindacabilità parlamentare : verso una maggiore elasticità nel controllo del "nesso funzionale"? Nota a Corte cost., sentenza n. 104 del 2024
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2025, n. 1 , p. 102-122
Insindacabilità parlamentare : verso una maggiore elasticità nel contr...
Bissaro, Stefano
L'incerto "discrimen" tra intercettazioni "indirette" e "casuali" alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 157 del 2023 / Stefano Bissaro
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 1, p. 246-265
L'incerto "discrimen" tra intercettazioni "indirette" e "casuali" alla...
Davola, Andrea
Intercettazioni “indirette” e “casuali” nella sentenza n. 157 del 2023 : un cambio di prospettiva nella giurisprudenza della Corte costituzionale? Nota a Corte cost., sentenza n. 157 del 2023 / Andrea Davola
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 3, p. 194-207
Intercettazioni “indirette” e “casuali” nella sentenza n. 157 del 2023...
Del Giudice, Agnese
Le prerogative parlamentari (e non solo) nell'era della "virtual communication" / Agnese Del Giudice
Processo penale e giustizia. - 2024, n. 1, p. 141-158
Le prerogative parlamentari (e non solo) nell'era della "virtual commu...
Giupponi Tommaso F.
Fu vera svolta? La Corte costituzionale e l’importanza degli “indici rivelatori” in materia di insindacabilità parlamentare
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 4, p. 372-385
Fu vera svolta? La Corte costituzionale e l’importanza degli “indici r...
Longhi, Luca
Libertà delle comunicazioni del parlamentare e intercettazioni : ancora confusione sotto il cielo / Luca Longhi
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 2 , p. 268-279
Libertà delle comunicazioni del parlamentare e intercettazioni : ancor...
Navarra Silverii, Aldo
La scheda elettorale recante una plurima preferenza di lista : valida o nulla? / Aldo Navarra Silverii
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 4, p. 99-120
La scheda elettorale recante una plurima preferenza di lista : valida ...
Pasquini, Federica
La Corte costituzionale e il "caso Esposito" : le questioni (ancora) controverse in materia di intercettazioni delle conversazioni del parlamentare. Nota a Corte cost., sentenza n. 227 del 2023 / Federica Pasquini
Osservatorio costituzionale. - 2024, n. 4 , p. 244-264
La Corte costituzionale e il "caso Esposito" : le questioni (ancora) c...
Tonelli, Luca Maria
Un'estensione (eccessiva?) della nozione di "corrispondenza" in una recente sentenza della Corte costituzionale / Luca Maria Tonelli
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 1 , p. 266-288
Un'estensione (eccessiva?) della nozione di "corrispondenza" in una re...
Bargiacchi Stefano
In materia di insindacabilità la corte consolida la giurisprudenza del nesso funzionale / Stefano Bargiacchi
Nomos : le attualità nel diritto. - 2023, n. 1, p. 1-11
In materia di insindacabilità la corte consolida la giurisprudenza del...
Camera dei Deputati. Servizio studi. Dipartimento istituzioni
Il censimento 2021 e la legislazione elettorale / Camera dei deputati, Servizio studi, Dipartimento istituzioni
Roma : [Camera dei deputati], 2023. - 35 p., ill. - (Documentazione e ricerche : XIX legislatura ; 33)
Il censimento 2021 e la legislazione elettorale / Camera dei deputati,...
Candido, Alessandro
Prospettive evolutive dell'insindacabilità delle "opinioni espresse" : una proposta di modifica dei regolamenti parlamentari / Alessandro Candido
Consulta online : periodico telematico. - 2023, n. 3 , p. 854-864
Prospettive evolutive dell'insindacabilità delle "opinioni espresse" :...
Di Maria Roberto
L'applicazione dell'art. 68, comma 1, Cost., quale "specchio" in cui si riflette il (complicato e conflittuale) rapporto fra politica e magistratura: è tempo di cambiare? / Roberto Di Maria
Consulta online : periodico telematico. - 2023, n. 2, p. 472-485
L'applicazione dell'art. 68, comma 1, Cost., quale "specchio" in cui s...
Fragale, Luca Irwin
La massoneria nel parlamento fascista : le fonti archivistiche
Humanities. - 2023, n. 23, p. 145-157
La massoneria nel parlamento fascista : le fonti archivistiche
Guiglia Giovanni
La Corte costituzionale sui vitalizi dei parlamentari : una cronaca ragionata delle sentenze n. 126 del 2023 e n. 237 del 2022 / Riccardo Guiglia
Nomos : le attualità nel diritto. - 2023, n. 2, p. 1-15
La Corte costituzionale sui vitalizi dei parlamentari. Una cronaca rag...
Longhi, Luca
La libertà e la segretezza delle comunicazioni dei parlamentari in due recentissime pronunce della Corte costituzionale / Luca Longhi
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2023, n. 25, p. 58-67
La libertà e la segretezza delle comunicazioni dei parlamentari in due...
Lupo Nicola
Una sentenza che fa chiarezza sulle fonti del diritto in tema di vitalizi-pensioni dei parlamentari e che richiama gli organi di autodichia del Senato alle loro responsabilità / Nicola Lupo
Nomos : le attualità nel diritto. - 2023, n. 1, p. 1-13
Una sentenza che fa chiarezza sulle fonti del diritto in tema di vital...
Mengozzi Marta
L'insindacabilità parlamentare sui "social" : la posizione della Consulta e le prospettive di riforma / Marta Mengozzi
Processo penale e giustizia. - 2023, n. 5 , p. 1153-1158
L'insindacabilità parlamentare sui "social" : la posizione della Consu...
Platania, Maria
Vitalizi traditi : la modifica del trattamento previdenziale dei parlamentari / Maria Platania
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2023, n. 27, p. 87-113
Vitalizi traditi : la modifica del trattamento previdenziale dei parla...
Villaschi, Pietro
La sentenza n. 170 del 2023 : la Corte costituzionale chiarisce il perimetro della nozione di corrispondenza e torna sull’interpretazione della legge n. 140 del 2003 / Pietro Villaschi
Media laws. Rivista di diritto dei media. - 2023, n. 2, p. 360-381
La sentenza n. 170 del 2023 : la Corte costituzionale chiarisce il per...
pagina
1 di 21